
La clausola sociale negli appalti pubblici di ristorazione collettiva.
Consiglio di Stato, Sez. III, 4 aprile 2022, n. 2459 Con la sentenza n. 2459/2022, il Consiglio di Stato, in riforma della decisione di primo grado, ha affermato che (in materia di appalti di ristorazione…

Incidenza di procedimenti penali sulla partecipazione a concorsi pubblici.
TAR Puglia – Bari, Sez. I, Ord. n. 151 del 14 aprile 2022 (Pres. A. Scafuri, Rel. D. Zonno) Con ordinanza n. 151 del 14 aprile 2022, il TAR Puglia – Bari, Sez. I, ha…

Accesso al sistema di studi e riconoscimento dell’equipollenza di un titolo accademico conseguito in uno Stato membro UE
Una limitazione da parte degli Stati membri dell’Unione Europea all’accesso degli studenti provenienti da Università straniere per gli anni di corso successivi al primo anno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, limitazione costituita dal superamento…

Procedimento di concessione di una sovvenzione-pubblica ex L. 488/1992 quale fattispecie a formazione progressiva ed esclusione del legittimo affidamento
Il procedimento per la erogazione di contributi pubblici a sostegno dell’avvio di un’attività produttiva – ai sensi della legge n. 488/1992 – fisiologicamente prevede una prima fase di erogazione provvisoria ed una seconda, di erogazione…

CEDU, Sovvenzioni-pubbliche: applicazione retroattiva della L. 488/1992 quale violazione dell’art. 1, § 1 Protocollo Addizionale
Integra la violazione dell’art. 1, Protocollo n. 1, CEDU, l’applicazione retroattiva di una legge in materia di sussidi pubblici alle imprese recante nuovi criteri per il riconoscimento del relativo diritto, in quanto essa ha alterato…

V. I. A.: natura preliminare e autonoma della fase di screening ed adozione del c. d. preavviso di rigetto
La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare (c. d. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla V. I. A. vera e propria, con la quale condivide l’oggetto…

Fiscalizzazione dell’abuso: irrogazione della sanzione pecuniaria nelle sole ipotesi di annullamento del titolo edilizio per vizi procedimentali
I vizi cui fa riferimento l’art. 38, t. u. Edilizia, approvato con d. P. R. 6 giugno 2001, n. 380 [c. d. fiscalizzazione-dell’-abuso] sono esclusivamente quelli che riguardano forma e procedura che, alla luce di…

Omessa dichiarazione di informazioni dovute quale motivo di esclusione e valutazione del grave illecito professionale
La nuova formulazione dell’art. 80, comma 1, lett. c), d.lgs. n. 50 del 2016 ha reso l’omessa-dichiarazione causa di esclusione autonoma rispetto alla valutazione della gravità dell’illecito professionale da parte della stazione appaltante; ne consegue…